Al momento stai visualizzando Vaccini Anti-Covid: i dubbi dei genitori

Vaccini Anti-Covid: i dubbi dei genitori

prof_ssa_Elena_Bozzola

la dott.ssa Elena Bozzola, segretario nazionale SIP
Società Italiana di Pediatria e pediatra infettivologo dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, risponde alle domande sul vaccino anti-Covid per la rivista Pediatria

Domande e risposte:

A pochissimi giorni dall’autorizzazione di EMA (28 maggio) e AIFA (31 maggio), la macchina vaccinale è già entrata a regime con gli “open day vaccinali” dedicati ai 12-15enni.
E se tante famiglie tirano finalmente un sospiro di sollievo, ce ne sono altre perplesse,  preoccupate.

1. Il vaccino è sicuro?

La sicurezza di Comirnaty nei 12-15enni è basata sull’analisi dei dati raccolti nello studio su 2260 adolescenti. Le reazioni avverse più frequenti sono state dolore in sede di iniezione (>90%), stanchezza e cefalea (>70%), dolore muscolare e brividi (>40%), artralgia e febbre (>20%). Le reazioni sono generalmente di intensità lieve o moderata e si risolvono in 1-2 giorni.

2. Il vaccino è efficace?

Gli studi dimostrano che il vaccino Comirnaty è efficace.

Come per gli adulti, è necessario attendere fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per la protezione nei confronti della malattia. L’efficacia valutata attraverso l’analisi dei titoli degli anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 eseguiti a un mese dalla somministrazione della seconda dose, documenta nei 12-15enni una risposta non inferiore rispetto a quella osservata fra i 16 e 25enni. lnoltre, dopo 7 giorni dalla seconda dose, tra i partecipanti che avevano ricevuto il vaccino (n=l,005) non sono stati identificati casi di Covid-19, mentre tra coloro che avevano ricevuto placebo (n=978) si sono verificati 16 casi.

3. Si può scegliere quale vaccino utilizzare?

Attualmente il vaccino Comirnaty è l’unico autorizzato in Italia per la fascia di età 12-17 anni. Sono in corso studi sperimentali su altri vaccini. Come per gli adulti, anche negli adolescenti di 12-15 anni il dosaggio di Comirnaty è di 0,3 ml per ciascuna delle due dosi e il ciclo vaccinale è composto da due somministrazioni intramuscolari a distanza di almeno 3 settimane e non oltre 6 settimane l’una dall’altra.

4. Perché vaccinare?

Sebbene una percentuale minore di ragazzi si sia ammalato rispetto agli adulti, possono comunque essere infettati dal virus SARS-CoV-2 e diffonderlo. La vaccinazione effettuata ai ragazzi, quindi, protegge sia chi lo riceve, ovvero l’adolescente, sia la comunità. Infine. la vaccinazione previene le forme gravi e/o letali associate all’infezione da SARS-CoV-2. Infatti, sebbene nella maggior parte dei casi il decorso sia paucisintomatico, in alcuni rari casi i bambini possono sviluppare delle forme severe di malattia, quali la ben nota MlS-C.

5. Quanto dura la protezione?

Gli studi sono ancora in corso, per cui al momento non è possibile definire la durata esatta della protezione, attualmente stimata a 9-12 mesi.

6. Il vaccino protegge anche verso le varianti?

Sono in corso studi per valutare l’efficacia dei vaccini mRNA contro le varianti emergenti di SARS-CoV-2. Ad oggi, i risultati preliminari documentano la protezione verso alcune varianti, tra cui la variante Delta, altamente diffusa tra i più giovani in alcuni Paesi, tra cui il Regno Unito.

7. Il vaccino causa infertilità?

Non esiste un meccanismo biologicamente plausibile con il quale gli attuali vaccini potrebbero impattare la fertilità delle donne e degli uomini. Inoltre, gli studi scientifici mostrano che non vi è correlazione tra vaccinazione anti-Covid e fertilità né maschile né femminile. ln particolare, uno studio pubblicato su JAMA volto a verificare l’impatto dei vaccini a mRNA su alcuni parametri del liquido seminale, tra cui volume spermatico, motìlità totale e conta degli spermatozoi mobili, non ha evidenziato variazioni significative pre e post sommistrazione del vaccino. Analogamente le partecipanti allo studio vaccinate con Pfizer sono rimaste gravide senza problemi.

8. Quanto deve passare tra la vaccinazione contro il Covid-19 e la somministrazione di un altro vaccino (ad esempio anti-papillomavirus)?

In via precauzionale è raccomandabile un intervallo di 14 giorni. Anche se un recente documento del CDC (14 maggio) non prevede controindicazioni ad una vaccinazione contemporanea con altri vaccini.

9. Se un adolescente ha già contratto il Covid può vaccinarsi?

Analogamente all’adulto, nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 è possibile effettuare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-Covid-19 ad almeno 3 mesi di distanza e preferibilmente entro i 6 mesi dalla documentata infezione.

10. E’ utile sospendere l’assunzione del contraccettivo orale in concomitanza alla vaccinazione?

Il rischio di una complicanza tromboembolica nella popolazione femminile generale è di 2 su 10.000 e diventa circa 5 su 10.000 nelle donne che assumono la pillola estroprogestinica con una leggera variabilità in base al tipo di ormone contenuto. Al momento non esistono evidenze a favore della sospensione della contraccezione ormonale in concomitanza con la vaccinazione anti Covid-19

Lascia un commento